L’imprenditore, e di conseguenza il concetto stesso di impresa, deve superare i limiti intrinseci legati ad un modello economico basato sul solo consumo fine a se stesso e sul conseguimento di un utile ottenuto dall’impiego di fattori di produzione.
Il concetto di impresa, seppur mantenendo l’esigenza della sua autonomia economico-finanziaria, e il fine ultimo della profittabilità della propria produzione, deve necessariamente riconoscere le sue conseguenze economico-sociali-ambientali, in quanto operante in un contesto in cui le risorse, siano queste umane, ma soprattutto naturali e ambientali, sono sempre più pericolosamente limitate e sempre meno disponibili.
Un’impresa che voglia definirsi etica e responsabile deve necessariamente misurarsi con il concetto di sostenibilità del proprio modello di business, che deve focalizzarsi sul rispetto delle risorse ambientalistico – naturali.
Questo è attuato operandosi nel consentire ai propri stakeholder di mettere in campo azioni volte a tutelare l’ambiente, e promuovendo l’utilizzo di sistemi produttivi orientati alla rinnovabilità e circolarità.
Dott. Ing. Andrea Cardellino
Amministratore Unico C+P Energy Solutions S.r.l.